martedì 29 novembre 2011

E adesso gli Angli vogliono affondare gli Stati

tratto da Stampalibera.it

Scendono in campo le corazzate del rating. Ecco alcuni titoli:

Moody’s: a rischio rating 87 banche europee. Nel mirino istituti spagnoli (21) e italiani (17) (fonte: ilsole24ore)

Moody’s: rating Ue a rischio, possibili default multipli. Usa: bene le azioni Ue anti-crisi (Fonte: Gazzettino.it)

Moody’s : Le strette fiscali della zona Euro, bloccano crescita e rating (ilsole24ore)

Oggi dobbiamo evidenziare questa lotta fra squali, ovvero da una parte le Agenzie di rating, al servizio della Banche Angloamericane, e dall’altra le Banche Europee, che fin qui hanno vissuto di rendita o meglio, in pace. Ma non contenti, quelli di Moody’s decretano che in Europa sono possibili default multipli degli Stati. MA VI RENDETE CONTO DELLA ESTREMA GRAVITA’ DI QUESTE PERENTORIE AFFERMAZIONI??? Qualcuno potrebbe chiedersi: “Questo cosa comporterebbe?”. In una parola: LA MISERIA, credo. Quando parliamo di default dovete iniziare una ricerca sugli anni dell’Argentina di Menem. Lì trovate dei precedenti. Precedenti storici più antichi, invece, li abbiamo con la Repubblica di Venezia, che é passata dal potere finanziario sul Mondo ad una decadente imitazione di quello che era negli anni in cui era protagonista. Anche l’America della crisi del ’29 può dare un’idea di cosa potrebbe succedere. Anche lì successe che l’Inghilterra si fece comprare il debito dagli USA esportando di fatto la crisi! Non parliamo dell’Italia di quel tempo in quanto “miseria” c’era prima e misera é rimasta dopo. Difatti le crisi non avvengono nei paesi poveri ma nei paesi opulenti.

Vi é da smascherare un’altra dabbenaggine ed é quella della presunta crescita dell’Inghilterra (evidenziata nei rapporti OCSE e ripresa dalle agenzie di rating) e della presunta nostra recessione. Se mi raccontano la favola di Cappuccetto Rosso ci credo di più del fatto che gli inglesi, notoriamente senza industrie, senza intelligenze, senza agricoltura e senza artigianato, possano avere una crescita! O meglio la crescita la potranno avere, ma della povertà. Con la loro unica industria delle armi difficilmente credo difficile possa esserci “crescita”! Come ben saprete gli inglesi hanno vissuto fino ad oggi di speculazione e truffa finanziaria ai danni dei paesi UE. Ora é vero che potrà esserci una crescita solo se la speculazione finanziaria aumenterà…. Ecco quindi il motivo cari amici per cui essere agitati.

E allora che cos’é tutta questa messinschena? Non viene anche a voi il dubbio che queste, più che verità oracolari, siano solo dei desiderata? Noi crediamo che gli Angli stiano quantomeno augurandosi se non sollecitando che quanto da loro paventato accada! Siamo giovani ma ringraziando Dio un po’ di sale in zucca lo conserviamo e coltiviamo sacralmente la memoria delle cose importanti. Ad essere pratici le affermazioni di Moody’s sembrano più un vero e proprio tentativo di destabilizzazione, anzi, sono loro stessi che determinano e impongono la crisi. Questi sono i nostri ragionamenti senza pretendere di avere il dono della Verità. A voi lettori valutare attentamente queste mosse del nemico.

Nessun commento:

Posta un commento