Ogni consiglio regionale autodecide quale indennità e quali rimborsi assegnare ai propri membri.
Ecco la classifica degli stipendi (indennità+rimborsi) dei consiglieri regionali:
1) Piemonte 16630,1
2) Lombardia 12555,23
3) Sargegna 11417
4) Calabria 11316,8
6) Sicilia 10946,9
7) Puglia 10432,7
8) Veneto 10280,59) Molise 10255,39
10) Lazio 9958,35
11) Emilia Romagna 9543,83
12) Liguria 9337,77
13) Friuli Venezia Giulia 8362,43
14) Abruzzo 8054,11
15) Toscana 7189,45
16) Basilicata 7029,11
17) Marche 6810,1
18) Trentino 6614,01
19) Valle d'Aosta 6603,86
20) Umbria 6597,9
I dati si riferiscono al 2010 e sono stati resi noti attraverso un apposito tabellario richiesto da una commissione consiliare per la revisione dello statuto alla Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome: il tabellario è consultabile a questo link: http://isegretidellacasta.blogspot.com/2011/11/il-tabellario-degli-stipendi-dei.html
Lo stipendio del consigliere regionale è un semplice indicatore. Già dall'articolazione complessa del tabellario è possibile dedurre l'inconsistenza numerica dei consiglieri regionali "semplici": tra presidenze e vicepresidenze di commissioni, capigruppo, segretari d'aula e commissione, ecc... restano esclusi da incarichi maggiorati nemmeno il 10% degli eletti.
Nessun commento:
Posta un commento